Il termine meteorismo viene utilizzato per indicare un’eccessiva presenza di gas a livello dell’apparato digerente, in particolare nell’intestino.
I sintomi del meteorismo sono:
La formazione di gas nel tratto gastrointestinale è un fenomeno perfettamente normale. Rappresenta infatti il risultato del fisiologico processo di digestione e dipende da:
In condizioni normali, la maggior parte dei gas intestinali o prodotti a livello dello stomaco viene assorbita dall’intestino e introdotta nel circolo sanguigno, per poi essere eliminata con la respirazione. Il gas in eccesso, che non viene assorbito all’interno dell’intestino, è espulso dalla bocca, con l’eruttazione, o attraverso l’ano.
Si parla di meteorismo quando la quantità di gas è eccessiva e l’accumulo di aria nell’intestino determina una sensazione di tensione addominale che può essere transitoria o prolungarsi per diverse ore. Non necessariamente rappresenta un disturbo patologico, ma in alcuni casi può creare un senso di forte disagio in chi ne soffre.
Sono diversi i fattori che possono provocare l’insorgere del meteorismo. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo funzionale, ovvero non riferibile ad alcuna patologia specifica, causato per esempio da abitudini alimentari sbagliate. In altri, può segnalare la presenza di malattie croniche o patologie anche gravi.
Nel primo caso, l’accumulo di gas può essere provocato da:
Anche il tipo di alimentazione può aumentare il rischio di soffrire di meteorismo. Esistono infatti alcuni cibi che favoriscono la produzione di gas, in quanto contengono:
In particolare, i principali alimenti responsabili dell’eccesso di gas sono:
Vi sono poi alcune abitudini alimentari scorrette, che aumentano la quantità di aria ingerita, come:
Possono far aumentare la produzione di gas intestinale, e quindi favorire la comparsa di meteorismo, anche alcuni integratori di fibre, a base di psillio e crusca integrale, e alcuni lassativi.
Quando l’eccesso di gas non dipende da disturbi funzionali, la causa può essere una patologia, tra cui:
Infine, anche la menopausa, con la riduzione dei livelli di estrogeni, sembra essere collegata a fenomeni di meteorismo e flatulenza.
Nei casi più comuni, per ottenere sollievo dai sintomi di questo disturbo è sufficiente la correzione delle abitudini alimentari e dello stile di vita, ma se i disturbi persistono o diventano un fastidio eccessivo, che interferisce con la qualità della vita quotidiana, è opportuno fare riferimento al Medico di Medicina Generale.
Nei casi più comuni, per ottenere sollievo dai sintomi di questo disturbo è sufficiente la correzione delle abitudini alimentari e dello stile di vita e l’assunzione di un preparato antiacido, per esempio a base di sodio bicarbonato, calcio carbonato, idrossido di alluminio, magnesio carbonato o idrossido di magnesio, in compresse o granulato da sciogliere in bocca, associati a principi attivi capaci di contrastare la formazione di gas intestinale, come per esempio il dimeticone o il simeticone e il carbone vegetale.
Per prevenire l’insorgenza del meteorismo, è indispensabile seguire uno stile di vita sano, che comprenda una dieta varia ed equilibrata e la giusta dose di attività fisica.
Alcuni semplici consigli per ridurre il rischio di questo disturbo sono:
Per quanto riguarda infine l’alimentazione, per prevenire la comparsa di meteorismo è meglio evitare alcuni cibi, come per esempio: